top of page

La biomeccanica della connessione 



Gli indici di sopravvivenza degli impianti osteointegrati, relativi alla determinante parodontale, hanno imposto, in sede di progettazione, lo studio e la definizione di una meccanica di connessione con la protesi quanto più ermetica possibile, al fine di conferirle una “valenza biologica” relativa al controllo del gap protesico e dell’ infiltrazione di unità batteriche colonizzanti.
Per questo, l’impianto Exacta WP Wide Platform adotta una meccanica telescopica cilindrico-esagonale interna, dimensionata in rapporto al diametro dell’impianto che, associata ad un accoppiamento conico esterno, sui piani obliqui della chiusura mar- ginale, assicura chiusure del gap protesico testabile attorno a tre micron.
La valenza biomeccanica della connessione protesica Exacta WP si qualifica, di fatto, nell’annullamento del gap interno e periferico sul contorno marginale dell’impianto e nel proporzionale contatto di superficie che esita dal rapporto dell’accoppiamento conico marginale con le diverse dimensioni delle piattaforme protesiche secondo l’equazione: Angolo e quantità della superficie di contatto Stabilità meccanica ed Efficacia biologica.


 

La solidarizzazione e la passivazione delle viti protesiche coassiali hanno costituito l’obbiettivo più importante ed impegnativo dell’iter di progettazione della meccanica di connessione protesica Exacta.
Il sistema “Centripetal Vectors Link” richiama il principio attivo dei vettori centripeti introdotto dal ser- raggio a 30 Nw/cm delle viti passanti coassiali.













Con questo esclusivo sistema di connessione, la struttura funzionale protegge, nell’assoluta solidarizzazione il dispositivo implantare e la relativa vite di ancoraggio.
L’accoppiamento conico sui margini esterni dell’impianto, associato alla meccanica cilindrico–esagonale interna, di fatto, conferisce alla mesostruttura protesica il ruolo di includere e proteggere la sua unità radicolare di supporto.
Il vettore verticale, introdotto dalla trazione della vite passante per l’ancoraggio del perno moncone, attiva, sul margine bisellato dell’impianto, un sistema circolare di vettori centripeti, un cerchiaggio solidarizzante e protettivo, significativamente efficace, a fronte delle sollecitazioni occlusali.
È questo l’aspetto ingegneristico più avanzato ed originale della meccanica Exacta CVL (Centripetal Vectors Link) finalizzato alla prevenzione dei micro movimenti e delle conseguenti sollecitazioni sulle viti d’ancoraggio protesiche, attraverso l’orientamento centripeto dei carichi occlusali obliqui e la conseguente sicura, quanto totale, solidarizzazione dei componenti.

bottom of page