




Le più recenti evidenze cliniche, in merito al mantenimento dei livelli di osso crestale, hanno portato alla realizzazione del nuovo impianto Exacta NP (Narrow Platform) che ci consente di completare la gamma dei dispositivi implantologici Exacta supportata oggi da 25 anni di risultati e follow-up clinico.
Le caratteristiche biomeccaniche
In considerazione del posizionamento degli impianti a livel- lo dell’osso crestale, il nuovo impianto Exacta NP (Narrow Platform) è caratterizzato dall’estrema riduzione dei colletti levigati , dalla presenza di un bordo libero sul perimetro delle chiusure protesiche (Switch Platform) e un complesso trattamento di superficie, consistente nella sabbiatura e mordenzatura associato ad un rivestimento idrofilico esteso fino a 3 decimi di millimetro dal livello crestale.
La microfilettatura della porzione crestale e le ridotte piattaforme protesiche, creano tutti i presupposti per un efficace e sicuro mantenimento dell’osso crestale perimplantare e la salute dei tessuti molli circostanti permettendo al clinico di ottenere la migliore estetica dei profili gengivali in ogni caso di chirurgia: a una fase e carico immediato e a due fasi con carico protesico differito.
Nanosuperfici Superidrofiliche
Feeling definisce un processo elettrochimico, in una soluzione acquosa contenente ioni di calcio e fosfato, sviluppato da Nanosurface mirato ad ottenere un sottile rivestimento di CaP sulle superfici implantari.
Indicazioni Cliniche
Gli Exacta NP (Narrow Platform) sono indicati:
1 Nei siti post estrattivi e in presenza di spazio protesico limitato.
2 In presenza di biotipi gengivali sottili.
3 Nei casi di rigenerativa verticale e orizzontale
4 In tutti casi di impianto totalmente sepolto o sottocrestale

Evidenti vantaggi clinici:
• superiore osteoconduttività della superficie
• un sostegno attivo dell’osteointegrazione
• maggior superficie di contatto osso-impianto
• coating bioattivo e completamente riassorbibile
• maggior osteointegrazione in osso spongioso e corticale
• superfici altamente idrofiliche



Sabbiatura a grana grossa e mordenzata
Sabbiatura a grana grossa , mordenzata e Feeling

Ergonomia chirurgica
Un solo kit chirurgico per due sistemi implantari, questo è il grande vantaggio del nuovo assetto chirurgico Exacta:
la possibilità di unificare le procedure chirurgiche con un unico sistema di frese consente al Clinico l’utilizzo della linea implantare più adatta al piano di trattamento riabilitativo.
Protesi
La meccanica di connessione vettoriale Exacta, consi- stente nell’accoppiamento protesico conico esterno asso- ciato alla meccanica antirotazionale cilindrico-esagonale, ha sempre contraddistinto tutte le linee implantari Exacta e consente oggi di utilizzare un’unica linea di componenti protesici comune ai dispositivi Exacta WP e NP non ostante le diverse piattaforme protesiche allargate e ridotte. In altre parole, i nuovi impianti Exacta NP utilizzano tutta la componentistica protesica della linea Wide Platform, sviluppata e confermata da 25 anni di test, follow-up clinici e pubblicazioni.
Il sistema di codifica colore distingue gli abutments, speci- ficatamente dedicati alle dimensioni previste dalle due linee implantari Exacta NP e WP, offrendo una sicurezza e fa- cilità di scelta da parte del Clinico protesista.


I vantaggi chirurgici
Il disegno del doppio sistema di spire distribuite sul profilo conico, protegge l’inserzione dell’impianto dalle frequenti leggere deviazioni assicurando l’efficacia delle dime chirurgiche, e un elevato torque di inserzione anche in osso morbido, adeguato al carico protesico immediato. L’estensione delle spire al settore coronale dell’impianto permette di trovare un'ottima stabilita' primaria nei casi di rialzo del seno mascellare in presenza di osso residuo in- feriore ai 4 mm.
Il disegno delle spire apicali autofilettanti non richiedendo la maschiatura del sito osseo anche fortemente corticalizzato, esclude l’uso di maschiatori.
Posizione crestale-sottocrestale
Le caratteristiche biomeccaniche del nuovo impianto Exacta NP permettono al clinico il posizionamento cre- stale o sottocrestale dell’impianto avvalendosi dei due riferimenti sulle frese coniche normalizzatrici.
Per il posizionamento sottocrestale dell'impianto , la preparazione del sito chirurgico si estenderà quindi di un ulteriore millimetro prendendo come riferimento la seconda incisura presente sulla fresa chirurgica


Protocolli chirurgici Exacta NP

Dimensione impianti Exacta NP
Codici prodotto
Exacta NP 0 3,65x9mm
Exacta NP 0 3,65x11mm
Exacta NP 1 4x9mm
Exacta NP 1 4x11mm
Exacta NP 1 4x13mm
Exacta NP 3 4,7x9mm
Exacta NP 3 4,7x11mm
Exacta NP 3 4,7x13mm

BIBLIOGRAPHY
Giordano C., Sandrini E., Busini V., Chiesa R., Fumagalli g.,Giavaresi g.,Fini M., Giardino R., Cigada A., A new chimical etching process to improve endosseous implant osseointegration:in vitro avaluation on human osteoblast-like cells.
The International Journal of Artificial Organs/Vol.29/no.8,2006/pp. 772-780.
Giordano C., Sandrini E., Del Curto B., Signorelli E., Rondelli G., Di Silvio L., Titanium for osteointegration: Comparison between a novel biomimetic tratment and commercialy exploited surafces.
Journal of Applied Biomaterials&Biomechanics 2004:35-44
Chiesa R., Giavaresi G., Fini M., Sandrini E., Giordano C., Bianchi A., Giardino R., In vitro and in vivo performance of a novel surface treatment to enhance osseointegration of endossous implants. Politecnico di Milano, Rizzoli orthopedic institute, and Vita-salute University. Pathol oral radiol endod 2007;103:745-56.
Surgical & Orthopaedic Research Laboratories - University of New South Wales, Prince of Wales Hospital, Randwick, NSW 2031, Australia