
dental implant , implantologia , impianti dentali , sla , chirurgia guidata , implantologia guidata , affidabilita ,










La serie Exacta CV Wide Platform rappresenta l’evoluzione più recente dell’impianto Exacta CV, il progetto che, già nei primi anni novanta, ha introdotto sul mercato il concetto biomeccanico dell’impianto conico.
Ventanni di esperienze cliniche acquisite con l’impianto CV costituiscono oggi le basi per la sua evoluzione nella serie CV Wide Platform.
Le nuove significative dimensioni orizzontali delle piattaforme implanto-protesiche e il conseguente adeguamento dimensionale della connessione interna, offrono la massima sicurezza e predicibilità nello sviluppo del progetto protesico con l’utilizzo dei diversi abutments previsti.
Con questo nuovo dispositivo è stato preso in considerazione il processo di guarigione crestale in rapporto alle caratteristiche morfologiche del terzo cervicale dell’impianto, il deficit biologico della osso corticale crestale e la suscettibilità ai riassorbimenti adiacenti alla meccanica di connessione.



SUPERFICI
Le caratteristiche delle superfici esitano dalla più recente forma di trattamento superficiale combinato: Il sistema Exacta AST
(Acid Sandblasting Treatment).
La combinazione della sabbiatura con il trattamento acido mordenzante, incrementa il potenziale osteoconduttivo per contatto, accelerando il processo di osteogenesi su una superficie in grado di stabilizzare il coagulo ritenuto dalla micro e macro morfologia rappresentata dal sistema di spire differenziato.
Sulla porzione cervicale del tradizionale profilo conico è stato, pertanto, riportato un sistema di microspire: il requisito deputato alla colonizzazione ematica, alla stabilizzazione del coagulo a fronte della criticità biologica dell’osso crestale.
L’adozione del doppio sistema di trattamento decontamina ed abbatte la tensione superficiale del Titanio con la conseguente bagnabilità.
Un trattamento cromatico levigante, riservato al modulo crestale, condiziona un millimetro del margine cervicale, offrendo la possibilità di quotare l’impianto anche leggermente transmucoso, con il trattamento di superficie sul limite crestale osseo, evitando inestetiche trasparenze gengivali.
CENTRIPETAL VECTOR LINKS
Il Sistema di Implantologia EXACTA utilizza impianti conici con caratteristiche morfologiche differenziate, specializzate in rapporto alle caratteristiche biologiche dell’osso.
Il profilo conico, definito da un nucleo provvisto di spire apicalmemte più pronunciate, nasce dalla ricerca del massimo ancoraggio “portante”, l’ideale rapporto anatomico con i siti post-estrattivi, la massima agilità negli spazi interradicolari ed il minimo condizionamento da parte dei limilti anatomici linguali o vestibolari.
In considerazione delle determinanti biomeccaniche, parodontali ed estetiche, la serie modulare degli impianti EXACTA nasce dall’esigenza di rispettare il principio della conformità dimensionale del dispositivo di supporto alla struttura anatomo-funzionale della corona.
Il modulo crestale, leggermente divergente, favorisce il rapporto anatomico con le sovrastrutture protesiche e la gestione biologica ed estetica dei tessuti soffici.


La modulistica del sistema
La nuova piattaforma crestale dell’impianto EXACTA CV WP coinvolge anche la connessione esagonale interna con un progressivo ed importante potenziamento degli esagoni.
Diverso è l’angolo d’accoppiamento conico esterno, (CV0 60°, CV1 55°, CV2 55°, CV3 50°, CV4 50°) al fine di enfatizzare il cerchiaggio da parte dell’ abutment protesico su diametri d’impianto piu piccoli e contenere l’incremento verticale su dimensioni maggiori.
L’esclusiva meccanica di connessione vettoriale, “Exacta Centripetal Vectors Link”, caratterizza meccanicamente e biologicamente gli impanti EXACTA in considerazione di uno studio sull’ermeticità e stabilità del sistema di connessione implantoprotesico condotto da:
Prof. A. Benedicenti* e Prof. Ing. C. Balboni**.
La meccanica di connessione degli abutments protesici EXACTA si caratterizza con la combinazione di un rapporto telescopico cilindrico-esagonale interno, con l’accoppiamento conico esterno sull’ampia bisellatura della piattaforma protesica dell’impianto.
Questo sistema assicura due importanti fattori:
• La solidarizzazione di tutto il sistema di connessione e la passivazione della vite passante di ancoraggio.
• L’ermeticità e la valenza biologica delle chiusure.
Tutto questo ha portato alla stabilità del complesso implanto-protesico e alla difesa dei livelli ossei e dei tessuti marginali soffici.



La componentistica protesica
I nuovi Impianti Exacta CV Wide Platform sono dotati di una completa serie di abutments protesici, fra i quali si evidenziano le sovrastrutture coniche a zero gradi e preinclinate, con emergenza transmucosa coordinata con i monconi di guarigione, sovrastrutture utilizzabili anche con il sistema conometrico di impronta Exacta Snap-on.
Elementi protesici calcinabili, fresabili in acetalico o titanio, con transfert coping per impronte Pick-up, provvisti o meno di controllo esagonale, consentono di adottare tutte le più avanzate forme di opzioni protesiche, provvisorie e definitive, cementate o avvitate.
